Raffaello – Le tavole del fumetto

Adatto a: Tutti
Dove: PAFFstore
Quando: 17/07/2020 - 16/08/2020
Orari: Mar - Ven 15:00 - 20:00
Sab - Dom 10:00 -13:00 / 15:00 - 20:00
Chiusa Sabato 15 Agosto
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef. “Il mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine e disegni” è finanziato con Legge regionale n. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione n. 33/2015. Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni espositive approvato con DGR 1976/2018.

Il pittore che forse più di tutti ha esaltato grazia e bellezza, incarnando gli ideali stessi del Rinascimento; i contemporanei lo chiamavano “divino”, intellettuali ed ecclesiastici lo rapportavano a Gesù Cristo. Eppure, come riporta il Vasari, Raffaello morì prematuramente a soli 37 anni per “eccessi amorosi”, vizi privati e pubbliche virtù assai terrene.

Lo scopriamo nel racconto a fumetti Raffaello di Alessandro Bacchetta, pubblicato da Kleiner Flug che parte da quella scomparsa tragica e terribile, avvenuta il 6 aprile 1520, un Venerdì Santo, che sconvolse i contemporanei e un’intera epoca.

In esposizione nella galleria del bookshop del PAFF! alcune tavole e studi preparatori dell’albo.