Inspiré par Rodin

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 04/03/2021 - 08/04/2021
Orari: Dalle 19:00 alle 21:00
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
Rodin realizzò più di quattromila rapidi disegni acquerellati. Li eseguì per il puro piacere del disegno che diventò il medium per entrare in contatto con i suoi soggetti. Questo corso segue le sue tracce cercando di condurre i partecipanti nel suo modo di vedere e di astrarre il corpo e il movimento.
Durante il laboratorio, si disegna e colora ad acquerello, prima copiando le opere del maestro e poi cercando la propria strada nell’interpretazione di immagini fotografiche.
Conclude il percorso una lezione di disegno dal vero con una modella in costume di scena.
Il laboratorio si rivolge a tutti coloro abbiano una minima esperienza di disegno. Non è necessario una particolare competenza nella colorazione ad acquerello.

PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: Andrea Venerus
Il corso si sviluppa in 6 lezioni da 2 ore ciascuna, nelle date seguenti dalle 19.00 alle 21.00:

  • Giovedì 4, 11, 18 e 25 Marzo
  • Giovedì 1 e 8 Aprile

Il corso verrà attivato con un minimo di 6 iscritti. Sono previsti al massimo 10 partecipanti.

Si accede ai corsi e ai laboratori solo previa iscrizione. Non è possibile presentarsi al corso senza aver precedentemente prenotato.

MATERIALI CONSIGLIATI

(da acquistare a carico dello studente):

  • Carta acquerello 300 gr/mq grana fine formato A4 circa (va bene anche in cellulosa)
  • Pennelli tondi sintetici per acquerello misura media e grande ( indicativo 12 e 20)
  • Matite grafite 2B
  • Gomma Pane
  • Tavoletta supporto per fogli
  • Nastro adesivo di carta
  • 2 bicchieri per acqua
  • Scatola acquerelli da 12 (meglio tazzine che tubetti)

A causa della normativa anticovid non è possibile fornire materiale cartaceo o da disegno (matite gomme, ecc). Pertanto gli iscritti devono avere cura di avere sempre con sé tutto l’occorrente.


Andrea Venerus

Andrea Venerus nato a Pordenone nel 1964 è un pittore e illustratore, ha studiato disegno, pittura e incisione con maestri d’arte e presso la scuola Internazionale di Sarmede, partecipando ad esposizioni nazionali e internazionali di illustrazione. Ha realizzato immagini scenografiche e live painting per il teatro e per la musica collaborando con compagnie teatrali ed eventi culturali quali Jazz Koine, Pordenone Summer Jazz , Eticamente, Isole Sonore, MagrediMusica, Teatro Comunale G. Verdi Pordenone. Ha pubblicato libri illustrati con la casa editrice L’ominorosso e illustrato copertine per pubblicazioni di narrativa per adulti, copertine CD e grafica pubblicitaria. L’ultimo suo libro illustrato si intitola Estranea disponibile in e-book su Amazon.