Imprenditore culturale creativo oggi

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 22/07/2020
Orari: 18:00 - 19:00
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Imprenditore culturale creativo oggi

Adattarsi al cambiamento con coraggio e creatività

Hai un’idea? Hai già pensato di avviare una start up culturale creativa?
Sei già nel settore e vuoi apprendere nuove strategie e strumenti al passo coi tempi?
Noi siamo qui per aiutarti. Vuoi capire come?

L’impresa oggi,  anche quella Culturale Creativa, è chiamata ad affrontare un forte cambiamento e può diventare una preziosa risorsa per il territorio. 

Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo (industrie creative, industrie culturali, patrimonio storico-artistico, performing arts e arti visive, creative-driven), nel periodo pre-Covid registrava performance migliori dell’economia italiana nel suo complesso, ma l’emergenza legata al coronavirus lo ha particolarmente penalizzato.

Quale futuro, dunque, per l’Imprenditore culturale creativo?

Vieni a scoprirlo nella PALESTRA DELLA CREATIVITÀ!

Questo incontro-conferenza si colloca in un’importante fase di passaggio, tra il lockdown e il ritorno ad una “nuova normalità”.

Ti aspettiamo mercoledì 22 luglio alle 18.00 presso l’auditorium del PAFF! per condividere percorsi e opportunità,  superare questo  momento di crisi e per essere “imprenditore creativo” pronto ad accettare le sfide di un futuro incerto con consapevolezza, nuove competenza, strumenti innovativi, coraggio e… creatività!

Partecipa in presenza compilando il modulo sottostante oppure segui la diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del PAFF! direttamente da casa!


I RELATORI:

Paolo Largo: si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative.
Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi.

Gianpaolo Pezzato: co-fondatore della Innovation Future School, mentore e ideatore della Treviso Creativity Week.

Riccardo Piazza: consulente, formatore, facilitatore freelance e facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY® e Design Play™.

La conferenza si svolge nel rispetto di tutte le misure previste dal DCPM, garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e la presenza di gel lavamani nei locali. Ricordiamo ai partecipanti di venire muniti di mascherine.

La conferenza rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.