IL MURO – Mario Alberti

Adatto a: Tutti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 11/08/2020 - 01/11/2020
Orari: Mar - Ven 15:00 - 20:00
Sab - Dom 10:00 -13:00 / 15:00 - 20:00
CHIUSA SABATO 15 AGOSTO
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

I cambiamenti climatici, l’emigrazione di massa, la globalizzazione economica insostenibile hanno cancellato la civiltà sulla Terra, ormai sfinita.

In questo scenario post apocalittico gli uomini vivono nella brutalità, in baraccopoli e roulotte, gli uni contro gli altri.

Il giovane protagonista, Solal, rimasto senza genitori, si prende cura della sorellina, affetta da una malattia cronica.

Le medicine non si trovano più, ma esiste una speranza: si mormora che le persone più facoltose, per sfuggire al tragico destino del resto dell’umanità, si siano rifugiate in un paradiso tecnologico, cinto da alte mura, chiamato ED3N, dove salute e benessere sono una garanzia per tutti gli abitanti.

Tra il radicalismo di Mad Max e il nichilismo di The Walking Dead, The Wall ci immerge in un vortice di polvere, ruggine e sangue. Una prodezza grafica per un road movie selvaggio e post-apocalittico che, nella più pura tradizione del genere, ci interroga sul futuro dell’umanità e sulle conseguenze delle nostre azioni.

Nato da un’idea del regista Antoine Charreyron, Il muro, è una serie scritta e disegnata da Mario Alberti il cui primo episodio Homo homini lupus è uscito nel gennaio 2020  e il secondo Homo homini deus in Agosto 2020 per la casa editrice francese Glénat. È edito in italia da Star Comics. L’autore è attualmente al lavoro sul terzo episodio che vedrà la luce nel 2021.

Mario Alberti
Nato a Trieste nel 1965, disegnatore, illustratore e sceneggiatore, esordisce nel 1992 su Fumo di China e su L’Intrepido. Nel 1993, entra nello staff di Nathan Never (Sergio Bonelli Editore) e dal 1995 anche in quello di Legs Weaver.
Nel 2002 entra nel mercato Francese con le serie Morgana (Les Humanoides Associés), Redhand, Mortemer (Soleil), Les chroniques de legion (Glènat).
Nel 2007 entra nel mercato USA con alcune copertine per DC Comics, Marvel e IDW.
Nel 2009 realizza la miniserie Spider Man & X Men e Spider Man & The Fantastic Four (Marvel). Nel 2009, collabora al numero 600 di Amazing Spider Man.
Per Sergio Bonelli Editore, realizza la copertina del Dylan Dog Color Fest 2014 e del primo speciale a colori di Dragonero.
Dal 2013 esce in Francia con la serie in 4 volumi Cutting Edge, sceneggiata da Francesco Dimitri (Delcourt).
Nel 2016 disegna il cartonato western Tex-Frontera, scritto da Mauro Boselli e nel 2017 Il Canto di Gaia, scritto da Alberto Ostini, per la serie Nathan Never (Sergio Bonelli Editore).
Nel 2017 disegna il primo albo della collana Bandasenzanima, spin-off della serie Dragonero di Luca Enoch e Stefano Vietti e sempre con Vietti realizza il primo albo della serie Angie Digitwin (Panini Comics).
Nel 2018 esce con Tex-Cinnamon Wells su testi Chuck Dixon e disegna il numero zero e le copertine Angie Digitwin (Panini).
Nel 2020 pubblica per il mercato d’oltralpe il primo volume de Le Mur (Glènat), scritto e disegnato da Alberti da un’idea di Antoine Charreiron, di cui questa mostra presenta una selezione delle tavole originali e l’anteprima del secondo volume.
Nel 1994 vince il premio Albertarelli, nel 2016  il ILM Art Department Challenge su artstation.com e nel 2017 il premio Giacomo Pueroni per il miglior disegnatore di fantascienza.
www.marioalberti.com