I “Work-Show” del Comandante Galla
il Guerriero, il Saggio, il Clown
Comunicazione efficace grazie a Teatro e Creatività
Il teatro non è un luogo, è anima e metodo. Un metodo che allena a ragionare, pensare, riflettere sulle cose, metabolizzare le ombre, vedere in trasparenza.
Per comunicare efficacemente occorre l’energia e l’attenzione di un guerriero, occorre saper valutare le parole e i silenzi con saggezza e cercare di rendere il discorso, o il silenzio, divertente.
Il metodo utilizzato prende spunto dalla “Regula Benedicti” e dalle tecniche di sviluppo dei sei sensi (il sesto senso che spesso non ascoltiamo) utilizzate nel teatro per accrescere le proprie capacità di “trasmissione delle idee e dei concetti” attraverso l’interpretazione di un ruolo e di sviluppare la visione ironica e autoironica anche nelle relazioni interpersonali.
PROGRAMMA DIDATTICO
Docente: il Comandante Galla (Cesare Gallarini) e Paolo Largo
Il corso è gratuito e si sviluppa in 4 webinar di 2 ore dalle 17:00 alle 19:00 nelle seguenti date:
- lunedì 8 giugno
- mercoledì 10 giugno
- lunedì 15 giugno
- mercoledì 17 giugno
Le iscrizioni al corso sono aperte fino alle 23:59 di martedì 2 giugno, e prevedono l’adesione a tutte e 4 le sessioni.
I partecipanti riceveranno nella mail di conferma d’iscrizione i link per l’accesso ai webinar, che si terranno sulla piattaforma GoToMeeting.
ARGOMENTI TRATTATI
- Comunicazione efficace e public speaking
- Gestione dello stress e del cambiamento
- I “5 sensi più uno” per lo sviluppo di campacità intuitiva, forza di volontà, energia e creatività
- Tecniche del Comico: risata, umorismo e comicità
- Ascolto attivo, preconcetti e analisi delle informazioni
Cesare Gallarini
Il Comandante Galla (alias Cesare Gallarini) è un attore, regista, autore e formatore esperienziale.
I suoi “work-show” stimolano le persone ad essere più dinamiche, creative divertenti e comunicative, nel lavoro e nella vita.
Si è fatto conoscerea al grande pubblico con Drive In come comico, autore e attore. È stato ospite in numerose trasmissioni televisive Mediaset, Rai, TSI e Sky.
Al cinema come attore e come sceneggiatore ha lavorato con Michele Placido, Paolo Virzì, Aldo Giovanni e Giacomo, Rinaldi, Steno, Malaponti, Venier, Bencivenga, Genovese.
Regista e attore versatile, “sobrio, fantasioso, energico”, passa con disinvoltura dal comico (Aldo Giovanni e Giacomo, Fichi d’India, Zelig) alla commedia (Fo, Feydeau, Molière, Benni), dal genere realistico di denuncia (Ustica, Emigranti, Sul ponte del Rex, 256 secondi piovono bombe), al teatro di strada (Ingresso nel vuoto, Eureka) a quello in luoghi insoliti e fantastici (Il marito della Parrucchiera, La caduta dei ciechi, Il cavalier bizzarro, Il Piccolo Principe).
Insegna recitazione e regia teatrale in numerose Accademie D’Arte Drammatica nazionali ed europee.
L’università Bocconi di Milano, Unisef Treviso e Pordenone e numerosi importanti marchi italiani e multinazionali, da molti anni si avvalgono della sua consulenza nel progettare e condurre corsi sulla creatività e sulla comunicazione efficace: è inoltre un motivatore e guida di teambuilding ed ideatore eventi culturali.
È appassionato di aviazione (brevetto di volo), trekking, immersioni (alla ricerca dei relitti) ed è intimo amico del Piccolo Principe, che ha personalmente conosciuto durante un viaggio nel deserto del Sahara .
Il suo eroe preferito è Ernest Henry Shackleton, l’esploratore inglese dei primi del Novecento, che nonostante il mancato attraversamento del continente antartico, lo schiacciamento della nave Endurance per opera del pack e successivo inabissamento, riuscì a portare in salvo tutti i membri del suo equipaggio.
Paolo Largo
Paolo Largo, classe 1979, ingegnere informatico, ma anche umanista e un po’ filosofo.
Si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative.
Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi. Dal 2010 è parte del team dell’associazione Eventi Oltreconfine per progetti di Team Building e di sviluppo Soft Skills.
Il corso rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
|