Immagine e raccontoNel fumetto immagine e racconto sono indissolubilmente legati. Il visitatore si troverà così di fronte a piccoli racconti disegnati: ogni opera – ogni abbraccio – diventa così una finestra sul mondo dell’autore che l’ha disegnata e un invito, sostenuto dai testi di accompagnamento, a scoprirne il lavoro. Gli autoriNel percorso espositivo il visitatore incontra le tante forme dell’abbraccio a fumetti, ed ha al tempo stesso una panoramica sulla varietà stilistica e sulla grande energia creativa e autoriale del fumetto contemporaneo: Alagbé, Alberti, Angoletta, Bagnarelli, Baronciani, Bruno, Buscema, Capp, Cattani, Caza, Del Castillo, Eisner, Fior, Frollo, Giardino, Gipi, Gobbi, Jacovitti, King, Lane, LRNZ , Maicol & Mirco, Marini, Morri, Muhova, Neri, Pantani, Petruccioli, Pierfederici, Pronostico, Reviati, Ritardo, Robbins, Rocchi, Schiti, Sienkiewicz, Socal, Soldi, Sualzo, Tacconi, Zuzu. Per una cultura del fumettoIl progetto è vincitore nell’ambito di Promozione Fumetto 2021, avviso pubblico per la selezione di proposte di promozione della Cultura del Fumetto e del Fumetto contemporaneo in Italia e all’estero, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura. |
FREE HUGS – l’abbraccio a fumetti
