Percorso pratico di rieducazione al disegno con Alessandro Bonaccorsi
“Vieni ad inseguire il niente, perché il Niente è un grande risultato”. Non disegnare più è come vivere con un arto amputato: sentire il prurito e provare a grattarsi il braccio che non c’è più. Il riflesso non smetterà mai di richiamarci a quel periodo in cui, bambini, ci perdevamo nel mondo fantastico dei nostri segni, in cui creavamo simboli e sbrodolavamo la nostra immaginazione come se non ci fosse niente di più facile, senza nessuna stitichezza. I fogli si accumulavano ed erano pensieri che depositavamo nella miglior banca che possediamo: la mente. Il progetto si è sviluppato prima attraverso l’idea dei corsi di Disegno Brutto, nati nel 2017, poi con varie declinazioni progettate per festival ed eventi.
Docente: Alessandro Bonaccorsi Programma didatticoIl corso propone una serie di esercizi guidati, con i quali sperimentare e affrontare un percorso di rinascita e di ricostruzione attraverso il disegno. Attraverso un approccio maieutico, basato sul dubbio, sulla ricerca e sulla generazione spontanea di soluzioni, si smonteranno, decostruendoli, i tanti condizionamenti che abbiamo sul disegno e sulle nostre capacità. Come bambini, passeremo da una fase psico-motoria, libera e automatica, per poi calarci nel pensiero simbolico, cercando di capire il mondo attraverso i segni, esplorando metafore, modi e immagini per ricostruire una nostra visione, imparando a vedere le cose in modo diverso (insolito, laterale, incidentale) e da lì far spiccare il volo all’immaginazione. Materiale didatticoC’è bisogno di poco per disegnar brutto; bisogna portare una penna nera (gel o pennarellino, basta sia scorrevole, non una BIC), un pennarello nero grosso e pennarelli colorati (se vuoi usare le matite colorate va bene lo stesso), poi dei fogli A4 (o un taccuino se lo preferisci, ma nel caso tieni comunque pronti dei fogli A4) Norme di leggeIn base al DPCM del 24 settembre 2021 è obbligatorio possedere una certificazione verde valida per accedere a questa attività. Informazioni sulla prenotazioneLa prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti.
consulente e formatore: progetta e sviluppa servizi, consulenze, formazioni, basati sul pensiero visivo. Il suo motto è “Non ci può essere innovazione, senza immaginazione”. Ha ideato il progetto Disegno Brutto che sviluppa attraverso corsi, incontri, libri. Le sue attività sono basate sul disegno, da integrare a processi di sviluppo e innovazione. Bonaccorsi trasforma la complessità usando il disegno per renderla comprensibile attraverso attività di Graphic Recording (dal vivo o da remoto) e Graphic Coaching e realizza sintesi visive per spiegare e illustrare concetti, idee, metafore in ambito scientifico, editoriale, aziendale e didattico. Collabora con aziende e professionisti su creatività, innovazione e pensiero visivo. Aiuta le aziende analizzando la loro comunicazione visiva e trovando soluzioni, fornendo idee e supportando la creatività. |
Disegno brutto
