Disegno Brutto

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: Online
Quando: 18/06/2020 - 03/07/2020
Orari: 11:15 - 13:15
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Corso di

Disegno Brutto

Lavorare meglio disegnando male

Il progetto Disegno Brutto nasce per tutti quelli che dicono di non saper disegnare. Ha l’obiettivo di divulgare l’uso del disegno come strumento quotidiano di creatività e di ricerca interiore, rompendo gli schemi delle nostre abitudini.

Nato a marzo 2017, è un progetto che si è diffuso in tutta Italia, con più di 90 corsi, oltre 1400 partecipanti e 50000 fogli A4 disegnati e una community di oltre 8000 persone.

Il Corso di Disegno Brutto è un percorso pratico di rieducazione al disegno basato su un approccio liberatorio non giudicante, istintivo, irrazionale e immaginativo. che permette di riscoprire uno strumento potentissimo per la ricerca interiore e la creatività quotidiana.

Ti fa scoprire un nuovo modo di pensare e di vedere la realtà che ci circonda, dando nuove chiavi di lettura della realtà e del modo in cui possiamo rappresentarla: «L’intima natura delle cose ama nascondersi», diceva Eraclito.

PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: Alessandro Bonaccorsi

Il corso è gratuito e si sviluppa in 4 webinar di 2 ore dalle 11:15 alle 13:15 nelle seguenti date:

  • giovedì 18 giugno
  • mercoledì 24 giugno
  • martedì 30 giugno
  • venerdì 3 luglio

Le iscrizioni al corso sono aperte fino alle 23:59 di lunedì 15 giugno, e prevedono l’adesione a tutte e 4 le sessioni.

I partecipanti riceveranno nella mail di conferma d’iscrizione i link per l’accesso ai webinar, che si terranno sulla piattaforma GoToMeeting.

ARGOMENTI TRATTATI

Il corso è un percorso che si sviluppa in 4 fasi, grazie al quale si ricostruirà un linguaggio visivo proprio, personale ed espressivo:

  1. Fase liberatoria e senza giudizio: punti, linee, astrazioni
  2. Fase simbolica e di ricordi ancestrali.
  3. Fase di ritorno alla natura: ridisegnare la realtà.
  4. Fase finale di ricostruzione: un nuovo modo di vedere.

Alessandro Bonaccorsi

Visual Thinker, consulente, formatore, designer, divulgatore e Ideatore del progetto Disegno Brutto che sviluppa attraverso corsi, workshop, incontri, libri. Collabora con aziende e professionisti per lo sviluppo di progetti formativi e consulenze su creatività, innovazione e pensiero visivo.

Dal 2003 lavora come Visual Designer e illustratore per clienti di tutta Italia come Save The Children, Renault Italia, Max Meyer.

Aiuta le aziende e le persone nel difficile campo della comunicazione visiva, consigliando metodi, fornendo idee e spunti per il potenziamento della creatività.

E’ stato selezionato tra i “200 best illustrators worldwide 14-15” dal Lürzer’s Archive, per l’American Illustrator Annual e l’Annual illustratori Italiano.

Le sue illustrazioni sono state pubblicate da: Il Sole 24Ore, La Stampa, Internazionale, Diario Europeo, Ponte alle Grazie. Collabora con molte aziende.

 

Il corso rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.