Campus di investigazione creativa – Blacksad I colori del noir

Adatto a: bambini dai 6 a 10 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 13/06/2022 - 01/07/2022
Orari: 8:30 - 12:30
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Condotto da Mara Prizzon di Eupolis Studio Associato.

Partendo dalla grande esposizione, un percorso di attività che stimola nei piccoli partecipanti l’osservazione, la sperimentazione e la creazione nell’ambito artistico e scientifico, come il  “ritratto animale”, le espressioni del volto, i segreti per architettare una buona storia, e tanto altro ancora.

Programma didattico

Il campus vuole offrire la possibilità ai suoi partecipanti di sperimentare, attraverso l’osservazione e in maniera ludica, le tecniche artistiche alcuni elementi scientifici. Filo conduttore la mostra “Blacksad – I colori del noir”.

Prima settimana

  • Lunedì 13 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Un ritratto animale (lab artistico)
    Architetture da fumetto (lab artistico)
  • Martedì 14 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Il colore per Guarnido: le copertine di Blacksad (lab artistico)
    Personaggi antropomorfi: gli animali nelle opere (lab artistico)
  • Mercoledì 15 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Fuori gli scheletri dagli armadi (lab scientifico)
    Tutti i sensi degli animali (lab scientifico)
  • Giovedì 16 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Timbro le mie lettere (lab artistico)
    Di foglia in foglia (lab scientifico)
  • Venerdì 17 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Il gioco della mostra (lab artistico)
    Le espressioni parlano di noi (lab artistico)

Seconda settimana

  • Lunedì 20 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Un ritratto animale (lab artistico)
    Timbro le mie lettere (lab artistico)
  • Martedì 21 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Riempiamo di colore le tavole (lab artistico)
    A volo d’aquila (lab scientifico)
  • Mercoledì 22 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Il gioco della mostra (lab artistico)
    Una buona storia (lab artistico)
  • Giovedì 23 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Matita, inchiostro e… (lab artistico)
    Le espressioni parlano di noi (lab artistico)
  • Venerdì 24 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Tutti i sensi degli animali (lab scientifico)
    Fuori gli scheletri dagli armadi (lab scientifico)

Terza settimana

  • Lunedì 27 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Personaggi antropomorfi: gli animali nelle opere (lab artistico)
    Tutti i sensi degli animali (lab scientifico)
  • Martedì 28 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Timbro le mie lettere (lab artistico)
    Architetture da fumetto (lab artistico)
  • Mercoledì 29 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Un ritratto animale (lab artistico)
    Matita, inchiostro e… (lab artistico)
  • Giovedì 30 Giugno 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    A volo d’aquila (lab scientifico)
    Di foglia in foglia (lab scientifico)
  • Venerdì 1 Luglio 2022
    dalle 8:30 alle 12.30
    Riempiamo di colore le tavole (lab artistico)
    Una buona storia (lab artistico)

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per questa attivita è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio.

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. Le attività sono a numero chiuso: sono ammessi fino a 20 partecipanti per ciascuna settimana di campus.


Mara Prizzon

Mara Prizzon dello Studio Associato Eupolis è una storica dell’arte specializzata nella didattica museale, nella formazione e nella realizzazione di allestimenti espositivi, seguendo il motto “osservare, sperimentare, conoscere”. Crede fortemente nell’importanza di educare al bello anche gli utenti più piccoli.