Al Palazzo Arti Fumetto del Friuli, ultimo giorno per la mostra a fumetti sulla storia dell’arte

Ultimo giorno (oggi Domenica 5 maggio)  per la mostra di Gradimir Smudja “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella Storia dell’Arte” al Palazzo del Fumetto.

IMG_20190112_104445

Osserva gli orari dalle 10 alle 20 con orario continuato la mostra più inaspettata del panorama culturale regionale allestita nel nuovo Palazzo Arti Fumetto di Pordenone presso la villa di Parco Galvani a pochi passi dal centro (viale Dante 33).

La mostra inaugurata nel dicembre 2018, è stata prorogata di tre mesi per il grande successo e la richiesta da parte di pubblico e per le visite scolastiche richieste dalle scuole. L’esposizione ha attirato visitatori da tutta Italia e alcuni anche dall’estero facendo parlare di Pordenone in ambito europeo, collocando la città come una dei punti di riferimento internazionali del fumetto. Concepita seguendo i criteri più evoluti di smart-museum, coinvolge emozionalmente il visitatore affiancando alle già strepitose e dettagliatissime

mef

100 tavole originali del fumettista serbo, ammalianti gigantografie che raggiungono scala anche di 50:1 e coinvolgenti istallazioni il visitatore, conducendolo in uno storytelling esperienziale accompagnato anch

IMG_20190422_133347.jpg

e da sollecitazioni sonore, attraverso i secoli della storia dell’arte lungo il filo rosso che collega 17 capitoli fondamentali dell’evoluzione della pittura: dalle grotte francesi di Lascaux, all’umanesimo di Leonardo Da Vinci, alle ipertrofie michelangiolesche, Bruegel, Durer, Velaquez, El Greco, Goya, Hokusai, Toulouse-Lautrec, Schiele, Klimt, Magritte, Dalì, Van Gogh e Picasso. Un “dream-team” d’artisti che Smudja immagina come portatori di una staffetta artistica ideale di conoscenze di stili e rappresentazioni che fanno il giro completo della pista, e che dopo aver esplorato ogni tipo di ricerca stilistica e tecnica ritornano alla primordialità delle grotte di Altamira con le correnti del novecento. “Dopo Altamira tutto è decadenza”, disse Picasso ammirandole.

E così, la mostra del PAFF! si trasforma, seguendo il racconto di Smudja, in una simbolica e labirintica “grotta del tempo” in cui il visitatore, come la giovane Luna e il gatto Vincent, protagonisti del fumetto, incontrano i miti dell’arte e ne rimangono ammirati, affascinati.

Incluso nel biglietto di ingresso è inclusa la visita alla mostra TEX, Sfida nel Montana del ranger del fumetto più famoso d’Italia e la mostra degli elaborati dei corsi di fumetto  realizzati nelle scuole elementari di Pordenone.

IMG_20190502_143524
L’appuntamento per la prossimo grande evento a fumetti del PAFF! è previsto per già per il 26 maggio, con un’esposizione che verrà comunicata a breve.
La mostra è arricchita dalle coinvolgenti visite guidate Sabato e Domenica alle 15.00 e alle 18.00.
Per info www.paff.it , tel: 0434 392941 email: info@paff.it