Ci nono un sacco di buone ragioni per non perderti la splendida mostra al PAFF Palazzo Arti Fumetto Friuli di Gradimir Smudja “da Leonardo a Picasso viaggio a fumetti nella storia dell’arte” ma per brevità te ne elenchiamo le 5 più importanti.
La mostra è aperta fino al 5 maggio dal Martedi al Venerdi dalle 15.30 alle 18.30 e il Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 20.00, Le visite guidate sonopreviste il Sabato e Domenica alle 15.00 e alle 18.00. Apertura straordinaria Mercoledì 1° Maggio dalle 10.00 alle 20.00 con visita guidata alle 17.00.
- Questa è l’ultima settimana di apertura per ammirare 100 incredibili tavole del fumattista internazionale che hanno lasciato a bocca aperta migliaia di visitatori per l’incredibile ricchezza di dettagli e di riferimenti storico-artistici.
- L’allestimento esperienziale unico realizzato dal PAFF permette al pubblico il coinvolgimento di ogni fascia di visitatori dai più giovani ai più esigenti, dagli appassionati ed esperti di fumetto ai profani
- Il percorso espositivo si snoda attraverso 17 capitoli dedicati ad altrettanti momenti fondamentali della storia dell’arte in compagnia dei pittori simbolo: si parte dalle grotte di Lascaux, Da Vinci, Michelangelo, Dürer, Bruegel, Velasquez, El Greco, Watteau, Goya, Hokusai, Toulouse Lautrec, Schiele, Klimt, Magritte, Dalì, Van Gogh, e Picasso. Smudja ha adattato lo stile di colorazione diretta all’acquerello delle tavole in funzione delle tecniche di pittura degli artisti rappresentati emulando con l’acquerello la pittura ad olio e l’affresco, cosa tecnicamente difficilissima.
- La mostra non avrà altre date italiane.
- Il 5 maggio, salvo contrattempi, l’artista sarà presente in mostra per firmare ai visitatori gli albi-catalogo della mostra: i due albi in francese di “Au fil de l’Art” e l’integrale di “Vincent e Van Gogh” in italiano. Sono inoltre disponibili gadget della mostra come magneti, manifesti e pennelli.
Qui sotto la mappa per raggiungerci.