Si avvicina il Miyazaki day il giorno 1 Luglio 2022 a Pordenone con l’apertura una serie di incontri riguardanti il grande maestro dell’animazione giapponese che culminerà con la proiezione del film “La città incantata” proposta da Cinemazero come primo appuntamento de Il Cinema Sotto le Stelle che avviene in largo San Giorgio con ingresso gratuito.

La giornata è anticipata da due incontri introduzione, alle ORE 17.30 presso la Mediateca di Cinemazero in Pordenone Via Mazzini 2 dal titolo HAYAO MIYAZAKI – VISIONARIETÀ DI UN MAESTRO


Un viaggio alla scoperta delle opere che hanno fatto della carriera del noto regista giapponese uno dei punti di riferimento mondiali della narrazione animata, dagli esordi ai successi più recenti. Analizzando i retroscena meno conosciuti dei lungometraggi che lo hanno reso celebre, proveremo a tracciare un identikit di un artista a tutto tondo innamorato della natura e del mondo che ci circonda, oltre che del suo lavoro. L’incontro sarà tenuto da Matteo Batetta, illustratore, che per il PAFF! organizza corsi di disegno manga per ragazzi e iniziative dedicate al mondo del fumetto e dell’animazione giapponese.

Abbiamo chiesto a Matteo di incuriosirci dandoci tre anticipazioni, un assaggio di quanto ci racconterà Venerdì.

  • 1- Il legame del maestro con le tematiche legate alla guerra è profondo ed importante, non solo in quanto giapponese sconfitto dalla potenza bellica alleata, ma anche perché la sua famiglia era coinvolta nella produzione di componenti per i caccia militari dell’aviazione del suo paese: da qui deriva la presenza quasi costante di aeronavi e velivoli utilizzati nei conflitti messi in scena nei suoi film.
  • 2- Lo studio Ghibli è situato vicino ad un giardino d’infanzia e il maestro ogni mattina, recandosi al lavoro ha modo di godere della compagnia dei bambini che lo frequentano: è da questo input che derivano alcune delle sue pellicole chiaramente destinate ad un pubblico più giovane. Il desiderio di raccontare delle storie che li vedano protagonisti capaci di risolvere le difficoltà e quindi di crescere si affianca dunque al tema del conflitto bellico e dell’amore per l’ambiente e la natura.
  • 3 – Lo studio Ghibli non esisterebbe se non ci fosse stata la fondamentale presenza di Toshio Suzuki (produttore) e del maestro Isao Takahata che è stato mentore e compagno di viaggio di Miyazaki: uno strano rapporto di amore ed odio ha legato i due registi fino al 2018, anno della scomparsa del sensei Takahata, in parte dovuto alla lentezza creativa di quest’ultimo.

Connettiti col PAFF!


Scopri anche le nostre mostre in corso:


Ti potrebbe interessare anche


Venerdì 1 Luglio ore 17.30 
C/o Mediateca di Cinemazero - Palazzo Baldini
- Piazza Cavour, Pordenome
Info cinemazero.org