Chi siamo

PAFF! International Museum of Comic Art

È la prima istituzione culturale in Italia che promuove la divulgazione dell’arte e della scienza attraverso lo strumento facilitatore del fumetto.
Tramite il linguaggio intuitivo e giocoso delle immagini, PAFF! propone esposizioni temporanee, corsi di formazione, percorsi ludico-didattici, eventi e conferenze per varie fasce di pubblico.

Fondato nel 2018 da Giulio De Vita, dall’acronimo di Palazzo Arti Fumetto Friuli, nel 2023 con l’apertura della mostra permanente ha assunto l’attuale denominazione.

il PAFF! è diretto da Associazione Vastagamma APS e sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e Comune di Pordenone.

Inizialmente concepito come progetto sperimentale, è oggi un’istituzione apprezzata a livello internazionale che promuove la cultura, favorisce la formazione professionale, facilita lo scambio sociale e valorizza le risorse del territorio.

Fondata nel 2003 con un ensemble di personali di 8 giovani artisti di discipline diverse, prosegue nel 2004 e 2005 con le medesime modalità. Il successo dell’iniziativa porta le istituzioni comunali ad affidare a Vastagamma una sede dove dare continuità alle iniziative. Nel 2006 apre galleriaVASTAGAMMA all’interno del seicentesco Mulino Pascotto dove vengono allestite esposizioni mensili di artisti emergenti con particolare attenzione a progetti innovativi, incontri, presentazioni, proiezioni, performance, per un totale di oltre 100 esposizioni in 3 anni. Con l’alluvione del 2010, la sede rimane inutilizzabile e l’attività di Vastagamma resta sospesa ad eccezione di alcune attività benefiche sporadiche. Nel 2013 De Vita concepisce l’idea del PAFF! ma è solo nel 2018 che il progetto si concretizza nelle sedi di Villa Galvani.

Vastagamma ASP è una associazione no profit di promozione sociale ed è iscritta al Registo Unico Nazionale del Terzo Settore.

 

  • 2023 – Mostra “Strip Art”
  • 2022 – Mostra “the Spirit of Will Eisner”
  • 2022 – Mostra “Nel Segno di TEX” Emanuele Barison
  • 2022 – Mostra “Juanjo Guarnido – BLACKSAD i colori del noir”
  • 2022 – Masterclass di animazione “Aardman”
  • 2022 – Workshop istituzionale sulla creatività a Expo Dubai 2022
  • 2021 – Mostra “Moebius -Alla ricerca del tempo”
  • 2021 – Mostra “Free Hugs – Abbraccio a fumetti”
  • 2021 – Mostra “Manara – Secret Gardens”
  • 2020 – Mostra “Matite & Manette, la Polizia nel fumetto”
  • 2020 – Mostra “Milton Caniff – Masters of Black and White”
  • 2020 – Mostra “Masters of Marvel & DC”
  • 2020 – Mostra “il Mondo di Leonardo, codici interattivi, macchine, disegni” al PAFF! in collaborazione con L3
  • 2019 – Mostra Giorgio Cavazzano “Side by Side”
  • 2018 – Mostra Gradimir Smudja “Da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte”
  • 2015 – Il Mantello di Carta : libro a favore delle cure palliative pediatriche con il testo di Carlo Lucarelli e i disegni di 50 fumettisti di calibro internazionale
  • 2015 – Accreditata dall’Ente Europeo per i Giovani come organizzazione di invio e coordinamento di Volontariato Europeo EVS (id. 2020 IT- 41) e per il progetto Leonardo.
  • 2010 – Censimento Artisti Nordest
  • 2007, 2009, 2010 – “24 Hour Comics Day” progetto in concomitanza mondiale
  • 2009 – Mostra “Paul Auster’s City of Glass” di Paul Karasik e David Mazzucchelli per il festival Dedica
  • 2006 – Mostra delle “Winx” per il festival Pordenonelegge