Pieter Bruegel il Vecchio
(Breda ca. 1525-1530 – Bruxelles 1569).
Pittore fiammingo del quale si sente parlare per la prima volta nel 1551, nella Corporazione di San Luca di Anversa con la qualifica di maestro, conosciuto per i suoi arazzi e per essere un affermato letterato.
Sin dagli inizi della sua carriera si ispira all’opera del maestro Hieronymus Bosch dal quale apprende la capacità di penetrare all’interno dell’incandescente magma umano, ma ben presto, dopo un viaggio in Italia, si indirizza verso la rappresentazione di paesaggi di caratterizzazione più popolare caricando le sue opere di primitiva umanità.
Dopo altri due viaggi – ad Amsterdam e a Besançon – sposa la figlia del suo maestro e si stabilisce definitivamente a Bruxelles, dove realizza una delle sue opere più importanti La Torre di Babele (1563) che raffigura la costruzione della mitica torre bloccata da Dio per creare scompiglio tra gli uomini. In quest’opera si può osservare l’influenza dell’archittettura romana con archi che ricordano il Colosseo.
L’opera fu letta in due modi diversi; alcuni studiosi pensavano rappresentasse la follia umana, altri pensavano fosse un ottimistico atto alla fede nel progresso dell’umanità. In questo dipinto il pittore mette in evidenza il suo interesse tecnico ed artigianale applicati ad un approfondita conoscenza dell’architettura.
Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai ammirare le opere di Bruegel attraverso le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.
#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti
Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it