Albrecht Dürer
(Norimberga 1471 – Norimberga 1528)
Pittore, incisore e matematico tedesco, è considerato il massimo esponente della pittura rinascimentale tedesca.
Inizia a lavorare nella bottega del padre, celebre orafo e stampatore, che oltre a trasmettergli il culto per i grandi pittori fiamminghi Jan Van Eyck e Rogier Van der Weiden, gli insegna anche la tecnica dell’incisione su metallo.
Raggiunge un immediato successo lavorando su commissione di Federico I di Sassonia, ma insoddisfatto delle sue opere e assetato di conoscenza a 24 anni compie il primo viaggio in Italia dove studia Giotto, Raffaello e Leonardo e le sue opere acquisiscono uno spessore psicologico aggiuntivo con figure che si fondono in maniera armoniosa e contemplativa con i paesaggi.
In successivi viaggi, tra i quali un’altro in Italia, conosce di persona lo stesso Leonardo e rientrato a Norimberga, lavora nella bottega ereditata dal padre.
Negli ultimi anni di vita, scosso da alcuni violenti accadimenti come la rivolta contadina ed alcune tensioni sociali, abbandona la pittura per dedicarsi alla stesura di trattati di geometria e meccanica.
Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai ammirare le opere di Dürer attraverso le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.
#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti
Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it